Carissimi Genitori,
in questo ultimo periodo di profonda crisi economica, anche la scuola pubblica non è rimasta immune ma è stata colpita da una politica di tagli i cui effetti sono sotto gli occhi di tutti: riduzione del tempo pieno nella scuola dell’obbligo e impossibilità di svolgere attività di laboratorio e in compresenza; riduzione dei servizi per tutti e in particolare per i disabili e gli studenti stranieri; ridimensionamento di orari, di discipline,di sperimentazioni nelle scuole superiori; carenza di fondi per l’ordinario funzionamento delle scuole e per qualsiasi progetto didattico con riduzione di insegnanti e personale amministrativo.
L’idea di Associazione
Dalla volontà di arrestare questo declino con un impegno comune e dalla convinzione che “riunirsi insieme significa iniziare; rimanere insieme significa progredire; lavorare insieme significa avere successo.” (Henry Ford), è nata l’idea di una associazione di genitori all’interno della scuola.
ASSOCIAZIONE vuol dire, in sostanza, superamento della solitudine, ricchezza progettuale, forza di intervento, partecipazione democratica, animazione sociale e quindi maggiore capacità di incidere.
Creare un’alleanza educativa famiglia-scuola è importante; per promuovere l’apprendimento e la cultura, affrontare sfide educative sempre più complesse, garantire il successo formativo delle nuove generazioni occorre infatti una condivisione di responsabilità e impegni ed il rispetto reciproco di competenze e ruoli.
I primi passi
La prima presentazione pubblica dell’iniziativa, si e’ svolta nel mese di maggio 2013 presso i locali della scuola media Cappella. Durante questa assemblea, sono state delineate le linee guida, gli obiettivi da perseguire, al fine di informare e coinvolgere più genitori possibili nella formazione della associazione stessa.
E’ emersa sin da subito una grande volontà di partecipazione e condivisione e pertanto ci si è attivati per dar vita nel minor tempo possibile all’associazione.
Nasce l’Associazione
In data 25 luglio 2013 si è costituita ai sensi della legge n. 266/91, presso i locali della scuola media Cappella in località Porto d’Ascoli, alla Piazza Setti Carraro n. 5, l’Associazione senza fini di lucro denominata “ INSIEME PER LA SCUOLA” Associazione Genitori Istituto Comprensivo Statale SUD S.B.T..
L’associazione è apartitica, svolge attività di volontariato attraverso le prestazioni personali spontanee e gratuite dei suoi aderenti e non persegue in alcun modo finalità lucrative.
La sede attuale provvisoria dell’associazione è in San Benedetto del Tronto (AP), località Porto D’Ascoli, alla via E. Toti n. 48, ma l’intenzione è quella di spostarla, una volta ottenute le dovute autorizzazioni, presso i locali della scuola Media Cappella.
L’Associazione ha definito i propri compiti sulla base delle norme statutarie attraverso le quali si prefigge di : a) promuovere e organizzare iniziative formative in comunione con gli intenti della scuola, che integrino e completino, oltre al normale orario scolastico, il percorso educativo e di crescita di tutti gli alunni;
b) favorire percorsi di integrazione di bambini portatori di handicap, di immigrati e delle loro famiglie, nella scuola e nella vita sociale;
c) facilitare lo scambio di informazioni, la comunicazione e le relazioni tra i genitori ed i rappresentanti di classe;
d) svolgere ogni altro tipo di attività necessaria al raggiungimento degli scopi statutari.>>
PROGRAMMA DI ATTIVITA’
L’Associazione ha definito un primo programma di attività secondo le seguenti linee:
– realizzare incontri formativi ed informativi per genitori;
– pubblicizzare e promuovere il ruolo dell’Associazione come supporto alla scuola;
– intraprendere iniziative per favorire l’adesione dei genitori all’Associazione;
– attivare un sito internet;
– presentare idee alla Fondazione Carisap;
– aprire un conto corrente presso una Banca intestato all’Associazione.
STRUTTURA ORGANIZZATIVA
Per conseguire gli obiettivi prefissati, l’Associazione si avvale di un Comitato Direttivo costituente composto da : Presidente Montini Luigi; Vice Presidente Carassai Marisa; Segretario Crocetta Patrizia; Tesoriere Girolami Luigina; Consiglieri: Roscioli Albertina, Bernardini Pasqualino, Spinelli Fiorella, Ruggieri Enrica, Cataldi Simonetta, Cataldi Eide, Iaconi Meri, Luzi Patrizia, Scartozzi Adamo.
Come contribuire alle attività
Oltre al versamento della quota associativa, è possibile collaborare con l’Associazione mettendo a disposizione le proprie idee, competenze e, in piccola parte, il proprio tempo. E’ anche possibile patrocinare individualmente le iniziative culturali promosse dall’Associazione.
La condivisione di quest’esperienza è aperta a tutti senza alcun limite di età, provenienza o altro.
Più genitori parteciperanno maggiore sarà la possibilità di successo e minore il dispendio individuale di energie..